Oltre dieci pizzerie dalle quali scegliere ognuna con il proprio stile e le proprie particolarità per gustarsi il piatto più famoso al mondo in un borgo magico.
Una lunga lista di ristoranti e uno standard in generale molto elevato. Tanti piatti legati principalmente al territorio e alla tradizione maremmana/toscana.
Un bicchiere di buon vino toscano accompagnato da un tagliere di prodotti locali da gustarsi nel cuore di un borgo unico. A Pitigliano vi è un’ampia scelta.
Per un pasto veloce ma di qualità Pitigliano propone diverse possibilità fuori e dentro il centro storico, da gustare magari mentre si passeggia nel borgo.
Giallo paglierino con riflessi verdolini, sapore aromatico e asciutto con retrogusto minerale. Una delle DOC più antiche d’Italia per un vino con una forte identità territoriale che rispecchia alla perfezione le terre del tufo.
Un dolce molto semplice ma di grande valore fatto con noci e miele e legato indissolubilmente alla tradizione ebraica e al paese. Testimonianza del passato della Piccola Gerusalemme è oggi uno presidio Slow Food.
Una sorta di crepes dall’impasto molto leggero da gustare sia dolce che salata. Variante di una tipologia di dolce, presente con caratteristiche proprie, in quasi tutti i paesi della Maremma, il più famoso è il Ciaffagnone di Manciano.
Il vino kosher è un'altra testimonianza enogastronomica dell’antica comunità ebraica di Pitigliano. Viene prodotto in esclusiva secondo un rigido disciplinare dalla Cantina Cooperativa di Pitigliano nelle varianti bianco e rosso.
Marzo
L’evento più antico e più sentito di Pitigliano. Un’antica tradizione arrivata fino ai giorni nostri che grazie al rito del fuoco scaccia l’inverno dalla Città del Tufo.
Maggio
Un evento promosso dal movimento Turismo del Vino al quale partecipano alcune delle più importanti cantine del territorio con visite in azienda e degustazioni di vini locali.
Giugno
La domenica del Corpus Domini un tappeto di fiori e foglie ricopre le vie del centro storico di Pitigliano, creando immagini sacre e simboli della storia del paese.
Luglio/Agosto
Evento giovane ma che si è già ritagliato uno spazio importante. Cena “in bianco” e al sacco sulla terrazza di San Michele da dove si può godere di Pitigliano in tutto il suo splendore.
10 Agosto
Appuntamento clou per gli amanti del vino. Le cantine del territorio presentano i propri vini abbinati a un piatto tipico realizzato da un ristorante di Pitigliano ne centro storico del paese.
Agosto
Imperdibile rievocazione storica dell’estate pitiglianese. Tante iniziative a tema storico e la possibilità di cenare al banchetto del Conte Niccolò III Orsini, all’interno della Fortezza Orsini.
Agosto/Settembre
La festa più famosa di Pitigliano fatta di cene, musica e tanto divertimento, tra gli stretti vicoli, alla scoperta delle antiche cantine scavate nel tufo per un evento dall’atmosfera unica.
Novembre
Festa dedicata all’olio nuovo e al vino novello, particolare vino prodotto dalla Cantina di Pitigliano. Tante iniziative coordinate per scoprire le aziende produttrici d’olio del territorio
7 km da Pitigliano
9 km da Pitigliano
22 km da Pitigliano
26 km da Pitigliano
6 km da Pitigliano
25 km da Pitigliano
49 km da Pitigliano
23 km da Pitigliano
31 km da Pitigliano
44 km da Pitigliano
42 km da Pitigliano
56 km da Pitigliano
vedi il calendario completo →
Le Terme dei Papi sono le terme più antiche della città di Viterbo. Queste acque termali erano già apprezzate in epoca antica e devono il loro nome Terme dei Papi, al fatto che Papa Niccolò V amava così tanto le loro proprietà benefiche da edificarvi un edificio che prese appunto il nome di Bagno del Papa.
Ancora oggi queste terme sono le più famose della città di Viterbo e del territorio laziale, conosciute per le proprietà delle acque e per gli straordinari effetti benefici.
Una grande piscina monumentale termale, di oltre 2000mq, con acqua proveniente dalla sorgente termale del bullicame, una grotta naturale per il bagno turco, dove sgorgano cascatelle di acqua termale a 58°C che creano un ambiente umido ricco di vapore. I vapori sono particolarmente efficaci sulla pelle, sulle vie respiratorie, sulle articolazioni e sul metabolismo.
Le acque delle Terme dei Papi di Viterbo provengono da diverse sorgenti naturali e sono di due diverse tipologie :
Per la loro composizione, le acque termali di Viterbo, sono indicate nel trattamento di vari disturbi e patologie. Risultano essere particolarmente efficaci per il trattamento di disturbi dermatologici, ginecologici, otorinolaringoiatrici, reumatologici, circolatori e gastroenterologi.
Orario apertura piscine termali Terme dei Papi Viterbo :
Tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Sabato notte dalle 21.00 alle 01.00
Giorno di chiusura -> martedì
Listino prezzi ingresso piscine termali :
Ingresso giorni feriali € 12
Ingresso giorni festivi e prefestivi € 18
Bambini fino a 2 anni -> gratis
Bambini fino a 12 anni € 8
Sabato serale 21.00 – 01.00 € 20
Viterbo è una bellissima città della Tuscia Laziale, di origine antichissima probabilmente etrusca, oggi Viterbo è una splendida città ricca di storia e cultura.
La storia della città di Viterbo inizia in epoca etrusca, esisteva infatti un villaggio che aveva il nome di Surina.